Siamo entusiasti di annunciare il prossimo incontro con una delle realtà spumantistiche tra le più apprezzate in Italia: la celebre Cantina d’Araprì.
Insieme a Daniele Rapini approfondiremo la conoscenza dei prodotti che hanno permesso a una piccola maison pugliese, di essere acclamata come Ambasciatore del brindisi italiano nel mondo.
In particolare ci focalizzeremo sulla tecnica di produzione, di rifermentazione e di affinamento. Scopriremo altresì, attraverso il racconto del produttore e l’assaggio di bottiglie che hanno passato tantissimi anni sur lie – addirittura 15 anni per la Gran Cuvée 2007!! – l’enorme importanza che hanno per il vino, l’annata e lo scorrere del tempo…
20:00 sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.
20:30 Avrà inizio la degustazione degli 8 calici accompagnata dal racconto di Daniele Rapini che ci spiegherà anche le varie decisioni produttive e la filosofia aziendale.
Sarà servito anche un piatto con degli sfiziosi finger food.
22:45 Conclusione e saluti in sala
Sette spumanti millesimati,
e un calice di Pas dosé,
che ha conquistato nostro cuore.
La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto di
Daniele Rapini.
Spumante metodo classico a base di uve bombino bianco e pinot nero che sosta almeno 2 anni sui lieviti
Spumante metodo classico a base di uve bombino bianco che sosta almeno 3 anni sui lieviti
Spumante metodo classico a base di uve bombino bianco, montepulciano e pinot nero. Avremo l'occasione di conoscerlo e apprezzarlo in tutta la sua espressività, confrontando i diversi millesimi e l' evoluzione nel tempo grazie all'affinamento sur lie
Spumante metodo classico a base di uve montepulciano e pinot nero (blanc de noir) che sosta almeno 4 anni sui lieviti
Spumante metodo classico a base di uve nero di troia che sosta almeno 3 anni sui lieviti
In abbinamento un piatto con alcuni appetizer
Per partecipare all’evento puoi effettuare il pagamento online con Paypal, oppure con bonifico:
INTESTAZIONE: Club Intralci a Centocelle
CAUSALE: Evento d’Araprì
IBAN: IT91X0200805041000104604654
in caso di bonifico inviarne copia a info@vinosapiens.it
Se preferisci puoi pagare anche in contanti (no Pos) direttamente in negozio.
L’eventuale pagamento in sede andrà effettuato sempre entro il termine massimo di lunedì 5 giugno 2023.
Siamo lieti ospitare una degustazione con un importante produttore di spumanti e vini fermi . Questa volta ci troviamo in Oltrepò Pavese, dove Gabriele Rebollini conduce la azienda agricola di famiglia con grandissima passione e professionalità.
Venerdì 14 Aprile 2023 conosceremo il territorio, e l’interpretazione che ne dà il produttore, attraverso l’assaggio di 8 calici di cui una mini verticale di tre annate, ed effettueremo anche la degorgement a la volée del suo “Nature” 2011, ben 11 anni di affinamento sui lieviti!
20:00 sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.
20:30 Avrà inizio la degustazione degli 8 calici accompagnata dal racconto di Gabriele Rebollini che ci spiegherà anche le varie decisioni produttive e la filosofia aziendale. Durante la serata effettueremo la degorgement alla volée del “Nature” 2011, dopo ben 11 anni di affinamento sui lieviti!
Sarà servito anche un piatto con degli sfiziosi finger food.
22:45 Conclusione e saluti in sala
Il vino può raccontare la cultura,
il territorio e le tradizioni di un popolo,
meglio di un libro di storia.
La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto di
Gabriele Rebollini.
Effettuata dal vivo del "Nature 2011"
spumante metodo classico in affinamento
sui lieviti da ben 11 anni!
Spumante metodo classico a base di pinot nero che sosta almeno 36 mesi sui lieviti. Dell'etichetta 2011 effettueremo la degorgement a la volée
Spumante metodo classico a base di pinot nero e chardonnay che sosta almeno 24 mesi sui lieviti
Spumante metodo classico a base di pinot nero che sosta almeno 36 mesi sui lieviti
Vino bianco a base di uve riesling, con affinamento in acciaio
Vino rosso a base di uve pinot nero, con affinamento in acciaio
Vino rosso a base di uve pinot nero, con affinamento in barrique di rovere francese
In abbinamento un piatto con alcuni appetizer
Ci piace tanto il modo che hanno Marco e Costantina di raccontare i vini da loro. Degustazioni precise ma non noiose e troppo tecniche, un sacco di storie e di tradizioni svelate nei calici che offrono: si nota che alle spalle hanno ricerca appassionata insieme ad incontri, relazioni e amicizia con i vignaioli.
Finalmente sono riprese le serate di degustazioni da "Vino Sapiens". Eravamo ormai abituati ad incontrare celebri e talentuosi produttori di vino, proprio qui, nel nostro quartiere! Poi le restrizioni hanno bloccato tutto. Ora per fortuna si ricomincia! L'ultima masterclass sui vini ossidativi è stata davvero incredibile, 7 vini rappresentativi e super, in una serata piacevolissima.
Un'enoteca davvero particolare: un numero di etichette non esagerato, e forse per questo di ciascuna di esse da Vino Sapiens ti sanno raccontare moltissimo. Da una piccola enoteca di quartiere si passa in un attimo in un mondo di cultura e di persone eccezionali, bottiglie evidentemente selezionate una ad una.