Serata di degustazione

VINI BIANCHI CHE ATTRAVERSANO IL TEMPO

VENERDì 10 NOVEMBRE 2023
DALLE 20:30
ALLE 23:00
Sala degustazioni di Vino sapiens
Via dei Virgulti, 44

DUE CANTINE GENIALI PER SCOPRIRE COME CAMBIA IL VINO NEL TEMPO

 

Anche i vini bianchi possono evolvere e migliorare con il tempo, proprio come succede per i vini rossi.
Lo sapevi?

In verità, al contrario di quanto si pensi, i vini bianchi dal lungo affinamento sono di solito quelli che regalano delle grandi emozioni.

Ne parleremo insieme a due produttori che noi abbiamo definito “Sapiens”, Giovanni Dubini e Claudio Gini.

Una serata davvero molto speciale durante la quale avremo modo di assaggiare ben due verticali di quattro annate delle etichette “Campo del Guardiano” Orvieto Doc Classico Superiore di Cantina Palazzone e “Contrada Salvarenza – Vecchie Vigne” Soave Classico Doc di Cantina Gini.

Otto assaggi di grandi vini bianchi del tempo, due verticali in parallelo, per confrontare due prestigiosi territori del vino, accompagnati ovviamente da un piatto con degli appetizer.

PROGRAMMA

20:30  sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.

20:45 Avrà inizio la degustazione dei 10 calici accompagnata dai racconti di
Giovanni DubiniClaudio Gini. Sarà servito un piatto di gustosi appetizer.

22:45  Conclusione e saluti in sala

Degustazione e abbinamenti da Sapiens

TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

DEGUSTAZIONE DI 10 CALICI

Degustazione di 10 vini
di 2 vignaioli Sapiens

SCOPRI DI PIU

RACCONTI DEI PRODUTTORI

La degustazione sarà accompagnata dalla presenza di Giovanni Dubini e Claudio Gini

SCOPRI DI PIU

BIANCHI DA INVECCHIAMENTO

Un approccio comparativo per testare sul campo le differenti annate

SCOPRI DI PIU

Conduce la serata

GIOVANNI DUBINI
CANTINA PALAZZONE
CLAUDIO GINI
CANTINA GINI
COSTANTINA VOCINO
VINO SAPIENS
MARCO FELINI
VINO SAPIENS

Tutti i vini in degustazione

Orvieto Classico Superiore che si affina per diversi mesi in bottiglia. Annate: 2013, 2016, 2018, 2021.

Soave Classico che proviene dalla contrada che ospita le viti a piede franco di Garganega di almeno 100 anni d'età. Annate: 2013, 2016, 2018, 2021.

Recioto di Soave dolce, avvolgente ed elegante, ottenuto da uve Garganega appassite naturalmente e affinato almeno 18 mesi in barrique. Annata: 2016.

Da uve nate su un terreno esposto alla formazione di nebbie, questo Orvieto DOC deve molta della sua fortuna allo sviluppo di una muffa, la Botrytis Cinerea. Annata: 2021.

In abbinamento un piatto con alcuni appetizer 

Cosa comprende

Presentazione della serata
Racconto del produttore
Degustazione guidata dei 10 vini
Un piatto con degli appetizer
Domande e risposte sui vini, sul territorio, sulle tecniche di produzione e di degustazione

L'EVENTO È SOLD OUT

APERTA LA WAITING LIST

Non perdere le speranze, se vuoi partecipare alla degustazione iscriviti alla waiting list scrivendo a info@vinosapiens.it
Nel caso si dovessero liberare dei posti ti contatteremo tempestivamente!

Evento diffuso in tutta Italia

ESSERE VIGNAIOLI
STORIE DI VIGNE E DI VITI

MERCOLEDì 25 OTTOBRE 2023
DALLE 20:30
ALLE 23:00
Sala degustazioni di Vino sapiens
Via dei Virgulti, 44

SERATA DI DEGUSTAZIONE DI 5 VINI DI 5 VIGNAIOLI INDIPENDENTI, CON LA PRESENZA DI GIUSEPPE MOTTURA, DELLA CANTINA SERGIO MOTTURA

Il tema della serata è la tappatura alternativa al tradizionale tappo in sughero.

La cantina Sergio Mottura è stata una delle prime ad usare il tappo stelvin, e ci parlerà – oltre alla sua esperienza di vignaiolo e a cosa significhi essere vignaiolo indipendente – delle varie tappature e delle conseguenze sulla conservazione e sulla qualità dei vini.

PROGRAMMA

20:30  sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.

20:45 Avrà inizio la degustazione dei 5 calici accompagnata dal racconto di Sergio Mottura.
Sarà servito un piatto di gustosi appetizer.

22:45  Conclusione e saluti in sala

Degustazione e abbinamenti da Sapiens

TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

DEGUSTAZIONE DI 5 CALICI

Degustazione di 5 vini
di 5 vignaioli indipendenti

SCOPRI DI PIU

RACCONTO DEL PRODUTTORE

La degustazione sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto di Sergio Mottura

SCOPRI DI PIU

TEMA: TAPPATURA ALTERNATIVA

La tappatura stelvin rispetto
al tradizionale tappo in sughero

SCOPRI DI PIU

Conduce la serata

COSTANTINA VOCINO
VINO SAPIENS
MARCO FELINI
VINO SAPIENS
GIUSEPPE MOTTURA
SERGIO MOTTURA

Tutti i vini in degustazione

Rifermentato in bottiglia con aggiunta del mosto del Vino Santo Trentino. Il vigneto è ubicato nella zona di S. Massenza - Valle dei Laghi

Vino bianco dell’Alto Adige a base di varietà resistenti alle malattie funginee (principalmente Solaris e Muscaris) allevate a più di 500 mt s.l.m. sul massiccio Gandberg.

Vino bianco della zona di Orvieto da uve Grechetto allevate in zona collinare da terreno di origine sedimentario-argilloso.

Vino bianco da uve Timorasso cresciute a 300 metri di altitudine nella zona di Derthona sui Colli Tortonesi in Piemonte

Vino liquoroso dolce da uve Lagrain con fortificazione a base di Brandy anch’esso prodotto dalla azienda Pojer e Sandri

In abbinamento un piatto con alcuni appetizer 

Cosa comprende

Presentazione della serata
Racconto del produttore
Degustazione guidata dei 5 vini
Un piatto con degli appetizer
Domande e risposte sui vini, sul territorio, sulle tecniche di produzione e di degustazione

Prenota il tuo posto

PERFEZIONA LA PRENOTAZIONE SALDANDO LA QUOTA ENTRO LUNEDÍ 23 OTTOBRE, IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE SARÀ DI 25,00€ INVECE DI 35,00€!

Per partecipare all’evento puoi effettuare il pagamento online con Paypal, oppure con bonifico:

INTESTAZIONE: Club Intralci a Centocelle
CAUSALE: Evento “Essere Vignaioli”
IBAN: IT91X0200805041000104604654

in caso di bonifico inviarne copia a info@vinosapiens.it 

Se preferisci puoi pagare anche in contanti (no Pos) direttamente in negozio.

L’eventuale pagamento in sede andrà effettuato sempre entro il termine massimo di lunedì 23 ottobre 2023. 

    d'Araprì

    Quanto vale... un Millesimo!

    Venerdì 9 giugno 2023
    DALLE 20:30
    ALLE 23:00
    Sala degustazioni di Vino sapiens
    Via dei Virgulti, 44

    8 CALICI IN ASSAGGIO
    VERTICALE DI QUATTRO ANNATE DI GRAN CUVÉE XXI SECOLO
    IL RACCONTO DEL PRODUTTORE:
    DANIELE RAPINI, D'ARAPRÍ

    Siamo entusiasti di annunciare il prossimo incontro con una delle realtà spumantistiche tra le più apprezzate in Italia: la celebre Cantina d’Araprì.

    Insieme a Daniele Rapini approfondiremo la conoscenza dei prodotti che hanno permesso a una piccola maison pugliese, di essere acclamata come Ambasciatore del brindisi italiano nel mondo. 

    In particolare ci focalizzeremo sulla tecnica di produzione, di rifermentazione e di affinamento. Scopriremo altresì, attraverso il racconto del produttore e l’assaggio di bottiglie che hanno passato tantissimi anni sur lie – addirittura 15 anni per la Gran Cuvée 2007!! – l’enorme importanza che hanno per il vino, l’annata e lo scorrere del tempo…

    PROGRAMMA

    20:00  sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.

    20:30 Avrà inizio la degustazione degli 8 calici accompagnata dal racconto di Daniele Rapini che ci spiegherà anche le varie decisioni produttive e la filosofia aziendale. 

    Sarà servito anche  un piatto con degli sfiziosi finger food.

    22:45  Conclusione e saluti in sala

    Degustazione e abbinamenti da Sapiens

    TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

    DEGUSTAZIONE DI 8 CALICI

    Sette spumanti millesimati,
    e un calice di Pas dosé,
    che ha conquistato nostro cuore.

    SCOPRI DI PIU

    RACCONTO DEL PRODUTTORE

    La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto di
    Daniele Rapini.

    SCOPRI DI PIU

    VERTICALE GRAN CUVÉE

    Nei millesimi 2017, 2012, 2009, 2007
    tutte sboccate nel 2023!

    SCOPRI DI PIU

    Conduce la serata

    COSTANTINA VOCINO
    VINO SAPIENS
    MARCO FELINI
    VINO SAPIENS
    DANIELE RAPINI
    PRODUTTORE D'ARAPRÍ

    Tutti i vini in degustazione

    Spumante metodo classico a base di uve bombino bianco e pinot nero che sosta almeno 2 anni sui lieviti

    Spumante metodo classico a base di uve bombino bianco che sosta almeno 3 anni sui lieviti

    Spumante metodo classico a base di uve bombino bianco, montepulciano e pinot nero. Avremo l'occasione di conoscerlo e apprezzarlo in tutta la sua espressività, confrontando i diversi millesimi e l' evoluzione nel tempo grazie all'affinamento sur lie

    Spumante metodo classico a base di uve montepulciano e pinot nero (blanc de noir) che sosta almeno 4 anni sui lieviti

    Spumante metodo classico a base di uve nero di troia che sosta almeno 3 anni sui lieviti

    In abbinamento un piatto con alcuni appetizer 

    Cosa comprende

    Presentazione della serata
    Racconto del produttore
    Degustazione guidata degli spumanti di Cantina d'Araprì
    Un piatto con degli appetizer
    Domande e risposte sui vini, sul territorio, sulle tecniche di produzione e di degustazione

    Prenota il tuo posto

    PERFEZIONA LA PRENOTAZIONE SALDANDO LA QUOTA ENTRO LUNEDÍ 5 GIUGNO, IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE SARÀ DI 29,00€ INVECE DI 35,00€!

    Per partecipare all’evento puoi effettuare il pagamento online con Paypal, oppure con bonifico:

    INTESTAZIONE: Club Intralci a Centocelle
    CAUSALE: Evento d’Araprì
    IBAN: IT91X0200805041000104604654

    in caso di bonifico inviarne copia a info@vinosapiens.it 

    Se preferisci puoi pagare anche in contanti (no Pos) direttamente in negozio.

    L’eventuale pagamento in sede andrà effettuato sempre entro il termine massimo di lunedì 5 giugno 2023. 

      Questo evento è SOLD OUT

      Gabriele Rebollini​

      L'Oltrepò pavese in 8 calici

      Venerdì 14 aprile 2023
      DALLE 20:30
      ALLE 22:00
      Sala degustazioni di Vino sapiens
      Via dei Virgulti, 44

      UNA MINI VERTICALE DI TRE ANNATE
      UNA DEGORGEMENT A LA VOLÉE
      IL RACCONTO DEL PRODUTTORE:
      GABRIELE REBOLLINI

      Siamo lieti ospitare una degustazione con un importante produttore di spumanti e vini fermi . Questa volta ci troviamo in Oltrepò Pavese, dove Gabriele Rebollini conduce la azienda agricola di famiglia con grandissima passione e professionalità. 

      Venerdì 14 Aprile 2023 conosceremo il territorio, e l’interpretazione che ne dà il produttore, attraverso l’assaggio di 8 calici di cui una mini verticale di tre annate, ed effettueremo anche la degorgement a la volée del suo “Nature” 2011, ben 11 anni di affinamento sui lieviti!

      PROGRAMMA

      20:00  sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.

      20:30 Avrà inizio la degustazione degli 8 calici accompagnata dal racconto di Gabriele Rebollini che ci spiegherà anche le varie decisioni produttive e la filosofia aziendale. Durante la serata effettueremo la degorgement alla volée del “Nature” 2011, dopo ben 11 anni di affinamento sui lieviti!

      Sarà servito anche  un piatto con degli sfiziosi finger food.

      22:45  Conclusione e saluti in sala

      Degustazione e abbinamenti da Sapiens

      TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

      DEGUSTAZIONE DI 8 CALICI

      Il vino può raccontare la cultura,
      il territorio e le tradizioni di un popolo,
      meglio di un libro di storia.

      SCOPRI DI PIU

      RACCONTO DEL PRODUTTORE

      La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto di
      Gabriele Rebollini.

      SCOPRI DI PIU

      DEGORGEMENT A LA VOLÉE

      Effettuata dal vivo del "Nature 2011"
      spumante metodo classico in affinamento
      sui lieviti da ben 11 anni!

      SCOPRI DI PIU

      Partecipanti

      COSTANTINA VOCINO
      VINO SAPIENS
      MARCO FELINI
      VINO SAPIENS
      GABRIELE REBOLLINI
      PRODUTTORE VINI

      Tutti i vini in degustazione

      Spumante metodo classico a base di pinot nero che sosta almeno 36 mesi sui lieviti. Dell'etichetta 2011 effettueremo la degorgement a la volée

      Spumante metodo classico a base di pinot nero  e chardonnay che sosta almeno 24 mesi sui lieviti

      Spumante metodo classico a base di pinot nero che sosta almeno 36 mesi sui lieviti

      Vino bianco a base di uve riesling, con affinamento in acciaio

      Vino rosso a base di uve pinot nero, con affinamento in acciaio

      Vino rosso a base di uve pinot nero, con affinamento in barrique di rovere francese

      In abbinamento un piatto con alcuni appetizer 

      DICONO DI NOI

      Cosa comprende

      Presentazione della serata
      Degustazione guidata dei vini di Gabriele Rebollini
      Racconto del produttore
      Domande e risposte sui vini, sul territorio e sulle tecniche di produzione e degustazione

      COMPILA IL FORM PER PRENOTARE IL TUO POSTO