I Vini della festa

CONTRO IL MALTRATTAMENTO DEGLI ABBINAMENTI NATALIZI

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE & VENERDÌ 1 DICEMBRE 2023
DALLE 20:30
ALLE 23:00
Sala degustazioni di Vino sapiens
Via dei Virgulti, 44 – Roma

6 calici per ogni incontro e degli appetizer in abbinamento

Lo spumante secco non si abbina con i dolci natalizi (tantomeno con la torta di compleanno!). Si rischia di rovinare la piacevolezza sia del vino che del dessert. 

Per approfondire la conoscenza dei vini adatti ai momenti più celebrativi, e il loro corretto abbinamento, abbiamo organizzato un seminario di approfondimento: il 23 Novembre e il 1 dicembre 2023 ti proponiamo due incontri su questo tema: 

Il vino della festa – contro il maltrattamento degli abbinamenti natalizi”

Nella prima serata il focus sarà sui vini da fine pasto più precisamente un passito, un muffato, un aromatizzato, un fortificato, un vino frizzante e un icewine.

Nel secondo incontro ci occuperemo invece dei vini Spumanti, ovvero i “Tattili”, come amiamo definirli noi, quest’anno saranno presenti anche uno champagne e un cremant d’Alsace.

Parleremo di tradizioni, metodo, innovazioni, territori e soprattutto di abbinamenti. 

PROGRAMMA

20:30   Introduzione e presentazione del focus della serata

21:00   Degustazione guidata e racconto dei vini presenti, dei territori e del metodo di produzione, in abbinamento ad appetizer.

23:00  Conclusione e saluti in sala

Degustazione e abbinamenti da Sapiens

TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI 12 CALICI

6 vini da fine pasto il 23 novembre
6 spumanti tattili il 1 dicembre

SCOPRI DI PIU

RACCONTO DI TERRITORI E TRADIZIONI

Parleremo di tecnica e cuore a partire dal calice

SCOPRI DI PIU

ABBINAMENTI GOURMET
DA SAPIENS

In abbinamento ai vini alcuni appetizer gourmet, per scoprire ancora meglio la grande capacità relazionale del vino

SCOPRI DI PIU

Presenteranno la serata

COSTANTINA VOCINO
VINO SAPIENS
MARCO FELINI
VINO SAPIENS

Tutti i vini in degustazione

23 NOVEMBRE - VINI DA FINE PASTO

Tinta negra e Verdelho. Demi sec. Vino fortificato e affinato con un particolare procedimento tipico dell'isola di Madeira.

Vino da uvaggio tipico dell'Orvieto doc, ottiene la sua dolcezza grazie all'azione benefica della muffa nobile

Vin de glace, o icewine, ottenuto da vendemmia tardiva di uva prié blanc coltivata alle pendici del Monte Bianco. 

Passito di Pantelleria da uve Zibibbo maturate al "Sole d'Agosto"

Da uve Nosiola botritizzate e appassite sulle tipiche "arele", dopo lunghi anni di affinamento in caratelli, nasce il vino santo dei colli di Santa Massenza. La sua prelibatezza viene raccontata fin già dal 1545 dai cronisti del Concilio di Trento

Vino aromatizzato da uve Nebbiolo, le cui erbe e spezie lasciate in infusione, donano il caratteristico sentore di china.

1° DICEMBRE - GRANDI SPUMANTI

Metodo Charmat a base di uve Glera coltivate sulla celebre collina di Cartizze

Metodo classico da uve Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese. 3 anni di affinamento sui lieviti

Metodo classico da uve Cortese coltivate nella zona del Gavi. 10 anni di affinamento sui lieviti

Metodo classico a base di uve Garganega nella zona del Soave Classico. 9 anni di affinamento sui lieviti

Metodo classico da uve Pinot Bianco coltivate in Alsazia. 2 anni di affinamento sui lieviti

Metodo classico ottenuto da blend di diverse uve della Vallée della Marne. 7 anni di affinamento sui lieviti

SCEGLI QUANDO PARTECIPARE E PRENOTA IL TUO POSTO

Se ti iscrivi a entrambe le serate prezzo speciale di € 79 anziché 90 €

Partecipa al nostro evento
Start from 45,00

Select currency: [woocs style="1" show_flags="0"]

Vini di Marsala

PRIMA DEGLI INGLESI E DOPO L'INDUSTRIA

Lunedì 2 Maggio 2022
DALLE 20:00 ALLE 22:00
Cinema Broadway Via dei Narcisi, 26

1 FILM, 4 PRODUTTORI E 4 VINI, IN UNA DEGUSTAZIONE "DA SPETTACOLO"

In una sala cinematografica, per la prima romana del docu-film di Andrea Mignolo “Pre-British”, in compagnia di Sebastiano De Bartoli e Vincenzo Angileri, Vino Sapiens invita ad una eccezionale degustazione di 4 etichette di vini di territorio.

A fine 1700 il mercante inglese John Woodhouse creò il Marsala dopo avere assaggiato un vino locale forte, ancestrale, fatto solo con le uve migliori, il perpetuo. A lungo dimenticato, il perpetuo diventa per i quattro vignaioli del film il punto zero in cui memoria e ricerca si incontrano. Ed ecco che sulle orme del pioniere Marco De Bartoli, Vincenzo Angileri, Pierpaolo Badalucco e Nino Barraco propongono vini nuovi dalla memoria antica. Rari, spesso introvabili, sono i vini pre-British; una definizione ancora tutta in divenire. Il film è l’occasione per un viaggio nella punta occidentale della Sicilia, tra botti tramandate di padre in figlio, vigne riportate alla vita, uve coltivate a due passi dal mare che sanno di sale e vignaioli che rivelano: “la nostra ricchezza è il vento”.

PROGRAMMA

20:00   Introduzione e presentazione degli ospiti e del progetto.

20:10   Proiezione del film: “Pre-British: il vino di Marsala oltre il Marsala”

21:00   Degustazione guidata dei vini Pre-British in abbinamento ad alcuni appetizer dello Chef  Andrea Palombo – Fish Bar “Drink Ink”. La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla  presenza e dal racconto dei produttori.

21:30  Conclusione e saluti in sala

22:00  Cena gourmet con i produttori c/o il Fish Bar Drink Ink

Degustazione e abbinamenti da Sapiens

TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

DEGUSTAZIONE 4 CALICI

Finita la proiezione del documentario ci sarà una degustazione guidata di 4 vini Pre-British.

SCOPRI DI PIU

INCONTRO CON I PRODUTTORI

La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto dei produttori.

SCOPRI DI PIU

ABBINAMENTI
DA SAPIENS

In abbinamento ai vini alcuni appetizer dello Chef Andrea Palombo – Fish Bar “Drink Ink”

SCOPRI DI PIU

Partecipanti

SEBASTIANO DE BARTOLI
MARCO DE BARTOLI
VINCENZO ANGILERI
VITE AD OVEST
COSTANTINA VOCINO
VINO SAPIENS
MARCO FELINI
VINO SAPIENS
ANDREA PALOMBO
CHEF FISH BAR "DRINK INK"

Tutti i vini in degustazione

Uno spumante brut da uve grillo al 100%, a dimostrazione della poliedricità di questo vitigno e delle potenzialità di un territorio in evoluzione.

Da uve grillo e catarratto, vendemmiati a fine settembre in vigneti di 30/40 anni, in perpetuum a partire da un vino base del 1973, l'anno di nascita di Vincenzo, l'attuale titolare.

L'etichetta iconica della rinascita di un territorio. 100% da uve grillo, vinificate secondo l'antica tradizione locale, unendo parti di vino giovane a piccole porzioni di vino invecchiato in botti di rovere.

Un blend di nero d'Avola e nerello mascalese, per un'ulteriore prospettiva sullo stile ossidativo marsalese.

In abbinamento alcuni appetizer dello Chef  Andrea Palombo

DICONO DI NOI

Cosa comprende

Presentazione degli ospiti e del progetto
Proiezione del film: "Pre-British: il vino di Marsala oltre il Marsala"
Degustazione guidata dei vini Pre-British in abbinamento ad alcuni appetizer
Racconto dei produttori
Domande e risposte con i produttori

Questo evento è concluso