In una sala cinematografica, per la prima romana del docu-film di Andrea Mignolo “Pre-British”, in compagnia di Sebastiano De Bartoli e Vincenzo Angileri, Vino Sapiens invita ad una eccezionale degustazione di 4 etichette di vini di territorio.
A fine 1700 il mercante inglese John Woodhouse creò il Marsala dopo avere assaggiato un vino locale forte, ancestrale, fatto solo con le uve migliori, il perpetuo. A lungo dimenticato, il perpetuo diventa per i quattro vignaioli del film il punto zero in cui memoria e ricerca si incontrano. Ed ecco che sulle orme del pioniere Marco De Bartoli, Vincenzo Angileri, Pierpaolo Badalucco e Nino Barraco propongono vini nuovi dalla memoria antica. Rari, spesso introvabili, sono i vini pre-British; una definizione ancora tutta in divenire. Il film è l’occasione per un viaggio nella punta occidentale della Sicilia, tra botti tramandate di padre in figlio, vigne riportate alla vita, uve coltivate a due passi dal mare che sanno di sale e vignaioli che rivelano: “la nostra ricchezza è il vento”.
20:00 Introduzione e presentazione degli ospiti e del progetto.
20:10 Proiezione del film: “Pre-British: il vino di Marsala oltre il Marsala”
21:00 Degustazione guidata dei vini Pre-British in abbinamento ad alcuni appetizer dello Chef Andrea Palombo – Fish Bar “Drink Ink”. La degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto dei produttori.
21:30 Conclusione e saluti in sala
22:00 Cena gourmet con i produttori c/o il Fish Bar Drink Ink
Finita la proiezione del documentario ci sarà una degustazione guidata di 4 vini Pre-British.
SCOPRI DI PIULa degustazione dei vini sarà accompagnata dalla presenza e dal racconto dei produttori.
SCOPRI DI PIUIn abbinamento ai vini alcuni appetizer dello Chef Andrea Palombo – Fish Bar “Drink Ink”
SCOPRI DI PIUUno spumante brut da uve grillo al 100%, a dimostrazione della poliedricità di questo vitigno e delle potenzialità di un territorio in evoluzione.
Da uve grillo e catarratto, vendemmiati a fine settembre in vigneti di 30/40 anni, in perpetuum a partire da un vino base del 1973, l'anno di nascita di Vincenzo, l'attuale titolare.
L'etichetta iconica della rinascita di un territorio. 100% da uve grillo, vinificate secondo l'antica tradizione locale, unendo parti di vino giovane a piccole porzioni di vino invecchiato in botti di rovere.
Un blend di nero d'Avola e nerello mascalese, per un'ulteriore prospettiva sullo stile ossidativo marsalese.
In abbinamento alcuni appetizer dello Chef Andrea Palombo
Ci piace tanto il modo che hanno Marco e Costantina di raccontare i vini da loro. Degustazioni precise ma non noiose e troppo tecniche, un sacco di storie e di tradizioni svelate nei calici che offrono: si nota che alle spalle hanno ricerca appassionata insieme ad incontri, relazioni e amicizia con i vignaioli.
Finalmente sono riprese le serate di degustazioni da "Vino Sapiens". Eravamo ormai abituati ad incontrare celebri e talentuosi produttori di vino, proprio qui, nel nostro quartiere! Poi le restrizioni hanno bloccato tutto. Ora per fortuna si ricomincia! L'ultima masterclass sui vini ossidativi è stata davvero incredibile, 7 vini rappresentativi e super, in una serata piacevolissima.
Un'enoteca davvero particolare: un numero di etichette non esagerato, e forse per questo di ciascuna di esse da Vino Sapiens ti sanno raccontare moltissimo. Da una piccola enoteca di quartiere si passa in un attimo in un mondo di cultura e di persone eccezionali, bottiglie evidentemente selezionate una ad una.