fascinazione condivisione meditazione

IL BLOG DEI VINI SAPIENS PER ALLENARE IL GUSTO OLTRE IL PALATO

SCOPRI I NOSTRI ARTICOLI

Lieviti flor: tutti i motivi per apprezzarli

Dovevamo immaginarcelo. Ci doveva pur essere qualcosa di straordinario, nei lieviti flor, che ce li ha fatti piacere fin dal primo incontro. La straordinaria parabola vitale dei lieviti flor Studiandoli […]

Da un’oscura nube minacciosa a un sereno chiaro di luna.

Dai ghiacci e dalla notte un vino caldo e luminoso All’origine di una straordinaria bottiglia di vino ci possono essere occasioni le più varie. Da tradizioni secolari a sfide di […]

Lo abbiamo bevuto a Natale, nonostante fosse un vino ‘pasquale’

I pranzi e le cene del periodo natalizio sono davvero speciali. Sottolineiamo qui solo uno degli aspetti d’eccezione, e quanto sarebbe bello fosse invece la norma! Ossia la buona abitudine […]

Il viaggio e la fermata. David Landini, uno sguardo che va oltre

David Landini ha un suo modo di vedere le cose. Eravamo curiosi di conoscere l’artefice di questo vino così straordinario e misterioso. Così abbiamo deciso di aggiungere una tappa al […]

Un’amalgama magica per brindare a San Valentino

Un abbinamento da Sapiens E’ indubitabile che per festeggiare un incontro o sottolineare e la piacevolezza dello stare insieme sia quasi immediato pensare ad uno champagne. Senza nulla togliere all’effettiva […]

Zero Infinito, un vino paradossale

Un “distillato” di conoscenze per un’autentica esagerazione Chi non prova un certo sospetto nei confronti di qualcosa che sia definito come paradosso o paradossale? Eppure, l’etimologia di per sé non […]

Quando “sentire” il vino non è solamente una metafora

Un insegnante che parlava anche la lingua del vino Alla fine degli anni ’50 un insegnante di italiano originario della Barbagia, impegnato con passione nello sforzo di alfabetizzazione rurale, si […]

Tintilia del Molise. Storia di un incontro

Quando assaggiai per la prima volta un calice di Macchiarossa, ne rimasi immediatamente colpita. Non sapevo nulla di quel vino. Non ne avevo mai sentito parlare. Così accadde che una […]

Le occasioni del vino. Un piccolo racconto sugli albori di un’avventura

Stavamo partecipando ad una fiera di settore, in quella occasione avevamo deciso di concentrarci sull’approfondimento di un vitigno in particolare: il Viogner. E, come sempre, Marco aveva pianificato il percorso […]

Dal leone al drago. Le incredibili evocazioni di un calice di Malvasia

Pur essendo assai complicata da sbrogliare, è davvero suggestiva la vicenda della Malvasia, e delle Malvasie, quasi una case-history ante litteram. Un vino navigato, le cui tracce ci invitano a viaggiare nel […]

Il Vino nel Signore degli Anelli. Gustare più intensamente Tolkien.

Una fra le tante sensazioni e suggestioni provenienti dalla visione della trilogia cinematografica del Signore degli Anelli, corroborata da quella posteriore de Lo Hobbit, come pure dalla lettura dei rispettivi […]

Grandissimi degustatori e grandi abbagli.

Lo ammettiamo dall’inizio. Probabilmente nell’elaborazione di queste righe ha pesato anche una malcelata, sebbene sana, invidia: magari potessimo avere anche noi assaggiato migliaia e migliaia di calici, e fra i […]

1 2