SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA I 99€ | CONSEGNA IN ITALIA IN 2 - 3 GIORNI LAVORATIVI

Incontro con l'Enologo

La sostenibilità vitivinicola

La qualità del vino raccontata dall'enologo Nicola Biasi

MERCOLEDì 24 APRILE 2024
DALLE 20:00
ALLE 23:00
Sala degustazioni di Vino sapiens
Via dei Virgulti, 44

TROVA LE DIFFERENZE

Cos’è un vino biologico? E un vino biodinamico? Il vino naturale è migliore di quello convenzionale? Nella prossima conferenza affronteremo questi e molti altri temi per scoprire contrastare il cambiamento climatico e avere una approccio sostenibile alla viticultura. 

Attraverso il racconto di Nicola Biasi, Enologo dell’anno 2022, assaggeremo 8 vini della Rete Resistenti – Nicola Biasi, incluso il leggendario “Vin de la Neu”. 

PROGRAMMA

20:00 sarà possibile accomodarsi nella nostra sala delle degustazioni, allestita appositamente per la serata, per accreditarsi con calma e iniziare a prendere posto.

20:30 Avrà inizio la degustazione di 8 calici accompagnata dal racconto e dalla spiegazione di

Nicola Biasi. Sarà servito un piatto di gustosi appetizer.

22:45 Conclusione e saluti in sala

 

 

AREA STAMPA

Sei un giornalista e vuoi accreditarti per seguire l’evento?
✉️ Scrivici a info@vinosapiens.it indicandoci nome, cognome e la testata per cui scrivi.

Degustazione da Sapiens

TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'EVENTO

DEGUSTAZIONE VINI RESISTENTI

Degustazione di 8 vini
della Rete resistenti

SCOPRI DI PIU

LEZIONE DELL'ENOLOGO

Approfondimento sui vini sostenibili
a cura di Nicola Biasi

SCOPRI DI PIU

ABBINAMENTI SAPIENS

Ad accompagnare la degustazione saranno serviti degli appetizer

SCOPRI DI PIU

Conducono la serata

NICOLA BIASI
ENOLOGO
COSTANTINA VOCINO
VINO SAPIENS
MARCO FELINI
VINO SAPIENS

Tutti i vini in degustazione

Metodo classico Extra Brut, 24 mesi sui lieviti da uve Souvigner Gris della zona Romano d’Ezzelino. Veneto

Vino bianco da uve Soreli e Sauvignon Kretos della zona di Udine, con affinamento sui lieviti di 8 mesi in acciaio. Venezia Giulia

Vino bianco da uve Solaris delle Colline di Col San Martino, con affinamento di 10 mesi in botti di cemento. Veneto

Vino bianco nato dall'unione dei vini delle Cantine che fanno parte della Rete Resistenti - Nicola Biasi, che racconta l'abbraccio e la collaborazione di persone accomunate dall'amore per i propri territori 

Vino bianco da uve Johanniter e Bronner allevate in località San Zeno di Montagna, che affina 10 mesi in barrique e successivi 7 mesi in bottiglia. Veneto

Vino bianco ottenuto dal blend delle uve Fleurtai e Sauvignon Kretos della zona del Collio, che fermenta e affina 10 mesi in barrique e poi ulteriori 9 mesi in bottiglia. Venezia Giulia

Vino bianco da uve Johanniter della zona di Coredo, che fermenta e affina in barrique di primo e secondo passaggio. Trentino.

Vino rosso da uve Cabernet Cortis allevate in Località Zottier di Borgo Valbelluna che affina 10 mesi in barrique di secondo passaggio. Veneto.

Cosa comprende

Conferenza con Nicola Biasi
Degustazione di 8 calici
Domande e risposte

Iscriviti alla Lectio Magistralis

PRENOTA IL TUO POSTO

IL CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE È DI € 35,00

Per partecipare all’evento puoi effettuare il pagamento online con Paypal, oppure con bonifico:

INTESTAZIONE: Club Intralci a Centocelle
CAUSALE: Evento “La sostenibilità Vitivinicola”
IBAN: IT91X0200805041000104604654

in caso di bonifico inviarne copia a info@vinosapiens.it 

Se preferisci puoi pagare anche in contanti (no Pos) direttamente in negozio all’atto della prenotazione che, ti ricordiamo, si perfeziona solo con il pagamento della quota.