Il sapore oltre il sapere
TUTTO SULL’ETICHETTA
METODO

Tonneau e Barrique
UVE

Sangiovese
PROVENIENZA

Italia, Toscana
FORMATO

0,75l
ABBINAMENTI

Formaggi, Carni
QUANDO

Cena tra amici
SERVIZIO

16/18 °C
CONSUMO IDEALE

2023/2033
IL VINO
Terminata la fermentazione, il vino compie la malolattica in barrique e in vasche d’acciaio inossidabile. Il vino è poi elevato in botti di rovere di Slavonia e barriques di secondo passaggio.
Di colore rosso rubino con tinte violacee, apre con aromi pieni e intensi che ricordano sensazioni floreali e di frutti rossi. In bocca, il vino è fresco, levigato e ben equilibrato con una coerenza complessa, con sentori di violette, ciliegie e vaniglia. Questo blend è permeato anche da sensazioni di legno tostato. Al palato mostra la tipica intensità del Sangiovese, tannini che vantano morbidezza nella loro texture e una freschezza vibrante e dinamica.
LA CANTINA
“La terra, per dare buoni frutti, deve essere ascoltata ed è questo che facciamo ogni giorno, lavorandola e nutrendola affinché abbia tutto ciò di cui ha bisogno per essere fertile e vigorosa.”
Sotto la magistrale conduzione di David Landini, Enologo e AD di Villa Saletta, ecco un’altra favolosa realtà fortemente ancorata alle tradizioni ma che sta con i piedi nel presente per costruire il miglior futuro possibile.
A Villa Saletta la produzione di vino riflette da secoli l’ecosistema della fattoria, che è intrinsecamente collegato agli ambienti coltivati e naturali che qui convivono.
L’innovazione di cui si servono occorre a dare forza alla tradizione e consente di riconoscere e di controllare l’impatto della biodiversità e della vita degli insetti, del tipo di terreno e del terroir, dei processi dell’uomo e degli elementi naturali.
Tutto ciò è volto all’equilibrio che deve intercorrere tra il suolo, l’ambiente e la resa.
STAY SAPIENS! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Acconsento al trattamento