Il sapore oltre il sapere
TUTTO SULL’ETICHETTA
METODO
Metodo Classico
UVE
Pinot Meunier
PROVENIENZA
Italia, Trentino
FORMATO
0,75l
ABBINAMENTI
Tutto pasto, questo vino ha bisogno di elementi di grassezza e tendenza dolce
QUANDO
Cena tra amici
SERVIZIO
6/8 °C
CONSUMO IDEALE
2021/2030
IL VINO
Il termine pinot meunier significa pinot del mugnaio, in dialetto trentino: molinar. La Pojer e Sandri nasce nel 1975 insediandosi in un vecchio mulino in località molini. Gli avi di Sandri per via materna erano “i molinari”, da cui il nome di questo spumante.
Da varietà rossa, vinificata in rosa. L’ uva raccolta in cassoni da 100kg viene raffreddata in cella frigo, all’ indomani i grappoli vengono lavati ed asciugati. La pressatura, post breve macerazione avviene in atmosfera controllata.
Tecniche sviluppate in azienda con l’intento di salvaguardare il frutto e il colore e ridurre l’utilizzo degli antiossidanti esogeni.
La fermentazione avviene in piccoli fusti posizionati su ruote, ogni settimana con la tecnica della clessidra si gira di 180° la botte per avere il massimo contatto lievito vino. In primavera si passa alla rifermentazione in bottiglia e dopo 36 mesi di sosta sul lievito segue la sboccatura che avviene senza aggiunta di zuccheri.
E’ uno spumante molto caratteriale, ricco, completamente secco, sapido e lungo.
LA CANTINA
1975, due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio, un sogno: produrre vino di gran pregio dai vigneti posti tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, precisamente sulla collina di Faedo, collina che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata. Arrivando un giorno ad un vino dove la chimica non è ammessa, dove tutto deve seguire un filo logico verso la purezza, la purezza assoluta.
Oggi il sogno di Mario Pojer e Fiorentino Sandri si è trasformato in realtà. Ed è anzi andato ben oltre ogni più rosea aspettativa.
STAY SAPIENS! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Acconsento al trattamento