Chardonnay, Sauvignon, Riesling Renano, Gewurztraminer, Kerner e varietà resistenti (PIWI).
PROVENIENZA
Italia, Trentino
FORMATO
0,375l
ABBINAMENTI
Formaggi erborinati, foi gras, crostate
QUANDO
Vino da incontri di idee
SERVIZIO
12/14 °C
CONSUMO IDEALE
2021/2030
IL VINO
Non tutti gli anni si produce questo vino in quanto la produzione è legata direttamente alle condizioni meteorologiche. L’uva si raccoglie il più tardi possibile, di solito a fine novembre, inizio dicembre. È indispensabile che i grappoli siano attaccati dalla muffa nobile e che la temperatura notturna scenda sotto lo zero.
Vino di colore giallo paglierino carico. Dal profumo molto intenso e complesso, nel quale si possono riconoscere molte sensazioni, tra le più evidenti, la frutta matura: pesca, melone, ribes, frutta tropicale, il tutto inserito nell’eleganza derivante dalla muffa nobile. Al gusto è fresco, pieno, di corpo, piacevolmente dolce perché non cede mai allo stucchevole grazie alla meravigliosa freschezza e sapidità. Si sposa con il gorgonzola piccante e simili, con il paté d’oca e con dolci secchi, crostate.
LA CANTINA
1975, due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio, un sogno: produrre vino di gran pregio dai vigneti posti tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, precisamente sulla collina di Faedo, collina che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata. Arrivando un giorno ad un vino dove la chimica non è ammessa, dove tutto deve seguire un filo logico verso la purezza, la purezza assoluta.
Oggi il sogno di Mario Pojer e Fiorentino Sandri si è trasformato in realtà. Ed è anzi andato ben oltre ogni più rosea aspettativa.
STAY SAPIENS! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Acconsento al trattamento
CHI HA ACQUISTATO QUESTO ARTICOLO HA ACQUISTATO ANCHE